Come approcciare la progettazione di un campo da gioco al coperto

Il modo più corretto per approcciare la progettazione di un campo da gioco al coperto è considerare innanzitutto la sua destinazione d’uso.

Le domande iniziali che il progettista dovrebbe porsi sono:

  • Quale sarà lo sport prevalente?
  • Quale sarà il livello di preparazione sportiva degli utilizzatori: scolastico, dilettantistico, professionistico?
  • Si intendono ospitare competizioni agonistiche?
  • L’impianto sarà utilizzato anche per eventi extra sportivi (concerti, manifestazioni non sportive, ecc.)?

Dalla risposta a queste domande dipenderanno le principali scelte di progettazione e realizzazione.

NORMATIVA CONI E REGOLAMENTI FEDERATIVI

Il primo punto di riferimento per la progettazione di un campo da gioco al coperto è il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
Nel documento “Norme CONI per l’impiantistica sportiva” sono indicati in modo dettagliato i requisiti minimi per la realizzazione di nuovi impianti sportivi.

Qualora si intenda realizzare un impianto sportivo per competizioni agonistiche è necessario fare contemporaneamente riferimento ai Regolamenti Federativi (aggiornati a maggio 2019):

  • Pallacanestro: “Regolamento tecnico 2018 FIP” - Federazione Italiana Pallacanestro
  • Pallavolo: “Regole di gioco 2017-2020” - Federvolley
  • Pallamano: “Regolamento tecnico di Giuoco FIGH” - Federazione Italiana Giuoco Handball
  • Badminton: “Regolamento per l’Omologazione degli impianti sportivi per il Badminton – Federazione Italiana Badminton
  • Calcio a 5: “Il Regolamento del giuoco del Calcio a Cinque” - Aia (Associazione Italiana Arbitri / FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio)
  • Tennis: Normativa Federale FIT – Federazione Italiana Tennis

REQUISITI PER PAVIMENTAZIONI SPORTIVE

Anche se spesso viene relegata alle fasi finali della progettazione, la scelta della pavimentazione sportiva riveste un ruolo fondamentale nella realizzazione di un campo al coperto.

Dal 2008 tutte le pavimentazioni per impianti sportivi devono obbligatoriamente avere la marcatura CE con allegata la Declaration of Performance (DOP).
È sempre preferibile orientarsi verso pavimenti sportivi certificati UNI EN 14904, la normativa europea specifica per le superfici multisport degli impianti sportivi indoor. 
Nel caso di impianti destinati a ospitare eventi agonistici, consigliamo di scegliere i produttori le cui pavimentazioni siano provviste di certificazioni delle Federazioni Sportive di riferimento.

Con un occhio di riguardo all’ambiente e alla qualità dell’aria nell’impianto, fondamentale per i campi al coperto, è consigliabile infine scegliere pavimentazioni sportive con basse emissioni di VOC (composti organici volatili) – come quelle certificate GREENGUARD o GREENGUARD Gold – e classificate come rifiuto non pericoloso secondo il Catalogo Europeo dei rifiuti (E.W.C.).

Vuoi sapere quale pavimentazione sportiva scegliere per un campo da gioco al coperto? Contattaci per una consulenza tecnica.

Scegliere la pavimentazione adatta per un campo da gioco al coperto

MONDO ti propone la soluzione migliore per strutture sportive indoor, impianti di atletica e sport outdoor, campi sportivi in erba sintetica.

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA TECNICA